giovedì 16 gennaio 2025

[Collaborazione] La simmetria dei riflessi imperfetti - Laura Rocca

gennaio 16, 2025 0 Comments

Titolo: La simmetria dei riflessi imperfetti
Autrice: Laura Rocca
Genere: Suspence romance
Casa editrice: Newton Compton
Pagine: 448
Prezzo: 9,90€
Punteggio: 5/5
Link di acquisto: Amazon

Meadow Honeywell non crede in nessuno e non pensa di meritare nulla. La disillusione è il suo stile di vita. Persino i suoi genitori l'hanno spedita a frequentare il primo anno di college in Scozia, affidandola alle cure dei nonni, per trasferirsi altrove. Ma Meadow ha la scorza dura. E si rifugia in un mondo virtuale tutto suo, in cui può essere padrona del proprio destino. A sconvolgere il suo universo, però, arriva Zareth Ashcombe, il ragazzo più popolare del college e campione di salto ostacoli in sella alla sua amata Eclipse. Per qualche strano motivo, è attratto da lei come da una calamita e continua a tormentarla. All'apparenza, i due non potrebbero essere più diversi, ma in realtà anche Zareth nasconde un lato segreto di sé, che gli divora l'anima e non gli dà pace. In un crescendo di passione bruciante e dolcezza struggente, Meadow e Zareth si rendono conto che stare insieme è tutto meno che facile, ma stare lontani è davvero impossibile...


Può un libro piacermi così tanto da divorarlo in pochissimi giorni?

Si. 

E “La simmetria di riflessi imperfetti” ne è la prova. Questo libro è stato protagonista del gruppo di lettura delle bookveline e nonostante avessimo delle tappe da rispettare io questo libro l'ho divorato in pochissimi giorni. Sono rari i casi in cui io inizio un libro e lo finisco immediatamente. “La simmetria dei riflessi imperfetti” è il primo libro che io leggo di Laura Rocca, non avevo mai letto nulla di suo e mi domando perché non l'ho fatto! 

 

Questo libro mi ha conquistato. Il titolo praticamente racchiude tutto quello che c'è all'interno del libro. Abbiamo due protagonisti: Meadow e Zareth. La perfetta descrizione di questi due personaggi sono due opposti che si attraggono, perché da una parte abbiamo Meadow che si sente trascurata e si sente sempre messa da parte, non solo a livello generale nella sua vita ma soprattutto per quanto riguarda i suoi genitori. Non si sente apprezzata, non si sente amata. Lei è sempre ai margini o meglio come dice lei:

 

“nella vita degli altri sono sempre la virgola in mezzo a una sentenza, mai il punto alla fine di un discorso. Per una sola volta, ti prego, vorrei essere il punto di qualcuno, l'elemento più importante della sua vita. Il suo tutto.” 

 

Questa è la descrizione perfetta di come lei si sente in qualsiasi situazione in cui si trova. Pensa sempre di sbagliare, di dire la cosa sbagliata, di fare la cosa sbagliata. Insomma, lei pensa di essere uno sbaglio fatto in persona, perché si svaluta tantissimo. Ha una bassa autostima.

Zareth, invece, è il contrario. Lui è al centro dell'attenzione perché è l'idolo del college. È il fantino più famoso che ci sia, con tante vittorie motivo per cui la sua famiglia punta su di lui, sul suo successo. Perché grazie a lui il nome della loro famiglia può essere portato in alto. Questo perché la sua famiglia ha sùbito un trauma. Quindi è tutto sulle spalle di Zareth. 

 

Ecco se da una parte Meadow vorrebbe essere per una volta nella sua vita il tutto, Zareth, invece, per una volta nella sua vita vorrebbe essere nessuno. Quindi due opposti che si attraggono. 

 

Dal punto di vista della scrittura questo libro io l'ho amato, forse è il libro più postittato che io possiedo in libreria: le frasi a inizio del capitolo, i pensieri di Zareth, i pensieri di Meadow. Ci sono stati momenti in cui io mi sono molto rivista in Meadow, perché c'è stato un momento della mia vita in cui anch'io mi sono sentito la virgola piuttosto che il punto di un discorso, piuttosto che essere il tutto. 

 

“La simmetria dei riflessi imperfetti” non è solamente questo, perché inaspettatamente all'interno di questo libro c’è del mystery che riguarda sia Meadow che Zareth, ma alla fine riguarderà entrambi. Si ritrovano a capire che riguarda entrambi perché a un certo punto del libro Meadow riceve delle minacce attraverso dei bigliettini anonimi e lei all'inizio sorvola su questo problema. Zareth invece no. Inizia a essere molto protettivo nei suoi confronti proprio per quello che è successo nel suo passato, esattamente due anni fa. Cosa che non vi posso dire altrimenti sarebbe un grandissimo spoiler.

 

Vi basti sapere che è un segreto che Zareth porta dentro di sé perché pensa di essere il responsabile di quello che è successo. Motivo per cui ha paura che possa succedere di nuovo, soprattutto ha paura che possa succedere a Meadow.




giovedì 12 dicembre 2024

[Collaborazione] Flame - Tillie Cole

dicembre 12, 2024 0 Comments

 

Titolo: Flame
Autrice: Tillie Cole
Genere: Dark romance
Casa editrice: Always Publishing
Pagine: 344
Prezzo: 15,90€
Link di acquisto: Amazon

Negli anni brutali vissuti da segregata nella comune guidata dal Profeta David, marchiata con l'epiteto di Maledetta insieme alle sue sorelle, la timida e silenziosa Maddie non ha conosciuto altro che sevizie, dolore e un'atroce sofferenza. Anche ora che è libera da quell'orrore ed è ospite nel complesso degli Hangmen, Maddie si limita a trascorrere le giornate a osservare in silenzio la vita scorrere attorno a lei, preda della paura e dei traumi della sua infanzia. Dal suo punto di osservazione, però, la ragazza comincia a notare la presenza costante del membro più letale e imperscrutabile degli Hangmen, intento a fissarla. La sua fisicità imponente dovrebbe incutere timore in Maddie, così come le accade con tutti gli uomini, ma Flame è colui che ha ucciso il suo aguzzino e l’ha salvata e lei sente di potersi fidare di lui. All'interno degli Hangmen, Flame è un sicario letale e spietato, i nemici soccombono sotto le lame dei suoi coltelli e la sua furia. Anche se il club accetta le sue peculiarità senza fare domande, nella mente di Flame divampa un incendio di traumi irrisolti e demoni che lo tormentano. Flame sa di funzionare in modo diverso dagli altri, di non comprendere le emozioni come il resto del mondo e, soprattutto, è ben consapevole di non poter essere toccato da nessuno. Così, quando una fragile e innocente ragazzina gli circonda la vita, stringendolo in un abbraccio, e lui riesce a rispondere al gesto, le convinzioni di Flame vanno in frantumi e, per un istante, i demoni che albergano la sua mente vengono sostituiti dall'immagine di Maddie. Entrambi sono anime spezzate, con un passato costellato solo da un'indicibile sofferenza, eppure insieme sembrano trovare la forza e il coraggio per reclamare, finalmente, la felicità. L'amore potrebbe salvarli, ma il cuore di Flame è troppo lacerata e ora sarà Maddie a dover vestire i panni del salvatore, se vuole che i sogni di un futuro libero dal dolore diventino realtà.

È vero. Questo libro doveva essere letto il mese scorso. Purtroppo per vari imprevisti mi sono ripromessa di leggerlo come primo libro a dicembre.

Ed eccomi qui a parlarvi di “Flame” il terzo libro della serie Hangmen di Tillie Cole.

Premessa: questa serie di Tillie Cole non è come le altre. È una serie dark romance pesante, quindi vi consiglio di leggere prima i trigger warning prima di approcciarvi a questi libri. Non è adatto a un pubblico sensibile.

In questo terzo libro conosciamo Flame e Maddie. Lei una delle tre Maledette figlie di Eva. Lui un povero ragazzo dal passato turbato che lo hanno segnato (fisicamente e mentalmente).

Diversamente dagli altri libri, qui il personaggio più “problematico” è stato Flame. Maddie, nonostante tutto quello che ha dovuto passare alla comune, risulterà essere colei che lo guarirà, colei che riuscirà a spegnere le fiamme nel ragazzo.

I capitoli dedicati a Cain sono pochi, ma quei pochi che sono presenti vi faranno mettere in dubbio ciò che pensavate di lui nei precedenti libri. L’ultimo capitolo su di lui, in particolare, è agghiacciante ma con un plot-twist finale inaspettato. Mi ha letteralmente lasciato a bocca aperta.

Flame, per adesso, è il mio libro preferito della serie. Non sono riuscita a dargli un punteggio pieno perché le prime pagine le ho trovate un po’ confusionarie.

lunedì 25 novembre 2024

[Collaborazione] Love Island - Lea Landucci

novembre 25, 2024 0 Comments

 

Titolo: Love Island
Autrice: Lea Landucci
Genere: Romance
Casa Editrice: Always Publishing
Pagine: 392
Prezzo: 15,90€
Punteggio: 5/5
Link di acquisto: Amazon

Viola ha due mesi di tempo per scrivere un’altra dannata commedia romantica e risolvere così i suoi problemi finanziari. Due mesi in cui sarà costretta a parlare dei due argomenti che ormai detesta: l'amore e le relazioni. Dopotutto, il suo romance di esordio è stato un bestseller, adesso basterà pensare a una nuova storia sentimentale e ironica, no? Niente di più facile, niente di più terribile. La soluzione? Un’isola economica e semideserta per concentrarsi, una coppia innamorata a cui ispirarsi e un “prestavolto” sexy e affascinante su cui fantasticare. Insieme al giusto distacco, per non farsi fregare più dall’amore. Nicholas ha due mesi di tempo per rimediare ai suoi errori e assumersi le proprie responsabilità. Da sottoufficiale della Marina Militare, prestava servizio nella Guardia Costiera fino a qualche mese prima, quando è stato sospeso per insubordinazione. Sull’isola lui cerca la pace e tenta di riallacciare i rapporti cruciali che ormai aveva dato per persi: con la natura, con la vita, con la famiglia. Per Viola e Nicholas incontrarsi, scontrarsi, attirarsi in un gioco di sguardi e di pelle contro pelle sarà inevitabile e travolgente. Devono solo sperare che, quando la realtà si riaffaccerà nelle loro vite, non lo farà con la stessa forza del mare in tempesta, pronto a spazzar via il loro amore.

Avete mai provato quella sensazione di star leggendo un libro al momento giusto perché aveva bisogno di questo? Ecco, a me è successo con “Love Island” di @lea.landucci edito @alwayspublishing

Questo libro è arrivato in un momento in cui stavo perdendo la voglia di leggere. In un momento in cui avevo la testa piena di cose. “Love Island” è stato il libro che mi ha aiutato a staccare la spina da tutto e, soprattutto, colui che mi ha salvato da un possibile blocco del lettore.

È stato un libro che mi ha fatto divertire, sorridere, scoprire che quando si ha in testa un obiettivo bisogna portarlo avanti con convinzione e lottare fino alla fine.

Un libro dove - a mio parere - la protagonista sì è Viola, ma non del tutto. Ci sono diversi protagonisti in questo libro, ognuno ha la propria voce, ha la propria storia da raccontare e un lieto fine da raggiungere.

In queste 388 pagine Lea è riuscita a racchiudere così tanti elementi, così ricco di temi molto importanti (uno in particolare legato alla piccola Polpetta che ho molto apprezzato e di cui non sempre si legge nei libri) che non li ho trovati per nulla stonati o scollegati tra loro. “Love Island”, molto probabilmente, è destinato a diventare il mio libro preferito scritto da lei.

Se state cercando una rom-com con tutti questi elementi e soprattutto state attraversando un momento in cui avete voglia di staccare la spina e immergervi nelle pagine di un libro… “Love Island” è quello che fa per voi.

martedì 17 settembre 2024

[Recensione] Limitless - Karim B

settembre 17, 2024 0 Comments

Titolo: Limitless
Autrice: Karim B
Genere: Romance, soft dark
Casa Editrice: Sperling & Kupfer
Pagine: 720
Prezzo: 16,90€
Punteggio: 3/5
Link di acquisto: Amazon

È il primo giorno dell'ultimo anno di liceo alla San Moris e Sky Miller non vede l'ora di realizzare il suo sogno di scappare da New York, lontano da quel palazzo fatiscente del Bronx in cui è cresciuta. La vita, con lei e i suoi fratelli, Jake, Dean e Will, non è stata abbandonati dai genitori quando erano ancora piccoli, hanno dovuto rimboccarsi le maniche.
Le cose si complicano quando tra i corridoi della scuola Sky rincontra Trevor De Marco. Sono passati cinque anni dall'ultima volta che l'ha visto, il giorno in cui è stato arrestato per l'assassinio del padre, Bruno De Marco, all'epoca l'uomo più temuto del quartiere, che aveva reso la vita del figlio un incubo. I fratelli Miller conoscono Trevor da quando sono bambini, sanno che quel gesto estremo è stato per difesa personale, ma nessuno ha creduto a loro e la chiamata di Sky alla polizia è costata al ragazzo il carcere. E forse ha compromesso per sempre il loro rapporto.
Trevor, bello da togliere il fiato, non è cambiato in questi anni e non ha intenzione di perdonare la ragazza. Con l'appoggio dei Raiders, ora di nuovo al completo, i Miller non avranno vita facile. Ma quando arriverà un nemico comune, i fratelli Lacroix, forse per loro ci sarà una nuova occasione per riconciliarsi...


Ero partita con l'intenzione di dare a questo libro un punteggio di 4 stelle.
Ma ci sono stati degli elementi del libro che, purtroppo, hanno fatto scendere la valutazione finale a 3 stelle e adesso vi spiego per quale motivo.

Limitless è sicuramente un libro che ha del potenziale, dato che tratta tematiche abbastanza importanti e delicate. A mio parere, nonostante lo stile di scrittura sia molto semplice, i personaggi con cui ha voluto rappresentare tali tematiche mi hanno toccato, soprattutto Angel e Chloe che posso definire ufficialmente gli unici personaggi che mi sono piaciuti davvero tanto.

Purtroppo, non si può negare che a livello di editing il libro non è stato per nulla tocca e revisionato perché altrimenti un editor certe incongruenze le avrebbe fatte notare. (E preciso che non sto dando la colpa dall'autrice, ma alla casa editrice che sembra avere questa improvvisa foga di voler pubblicare libri solo perché è consapevole di poterci guadagnare tanto.)

Partiamo dall'uso di metafore in modo errato. Vi riporto un esempio. A pagina 394 cito testualmente "Giusto, perché adesso ci fidiamo anche della parola di Kai Clinton. Siamo proprio agli sgoccioli". Credo che sappiamo tutti che AGLI SGOCCIOLI si utilizza in riferimento al tempo. Sarebbe stato meglio dire qualcosa tipo "siamo alla frutta".

Non solo, altre incongruenze riguarda riferimenti a cose che sono prettamente italiane. C'è un momento del libro in cui un personaggio viene preso in giro e definito "Lupo Lucio". Ebbene, il libro è ambientato in America e sappiamo tutti che Lupo Lucio è un personaggio italiano di un programma italiano, ovvero la Melevisione.

Ultimo: Sky dice questa frase "Che al mercato mio padre comprò". Come può una ragazza del Bronx conoscere una canzone italiana del 1977?

Aggiungo, infine, che mi trovo d'accordo con chi dice che ci sono dei riferimenti alla Devil's Night. Il primo fra tutto è il personaggio di Kai che mi ha molto ricordato Damon. E anche il gioco che fanno la notte di Halloween nei sotterranei l'ho trovato un miscuglio tra le catacombe in Corrupt e nascondino in Hideaway. Ma ci sta, prendere ispirazione, non ne faccio una colpa.

Se non fosse per questi errori per il mancato editing, sicuramente avrei dato 4 stelle piene al libro.

giovedì 20 giugno 2024

[Collaborazione] Faster. Il brivido dell'amore - Paola Chiozza

giugno 20, 2024 0 Comments


Titolo: Faster. Il brivido dell'amore
Autrice: Paola Chiozza
Genere: Sport romance
Casa editrice: Always Publishing
Pagine: 370
Prezzo: 15,90€
Punteggio: 4/5
Link di acquisto: Amazon


Due piloti, un odio profondo, una vicinanza forzata e una gara romantica da correre fino all'ultima curva: non resta che scaldare i motori.

A tredici anni Savannah Swan, treccine ai capelli e apparecchio ai denti, sa già spingere sull'acceleratore per raggiungere i suoi traguardi: diventare una pilota seguendo le orme di suo padre, il pluricampione di Formula 1 Sidney Swan, e conoscere il bellissimo pilota spagnolo Alejandro Santacruz. Soprannominato "El Matador", Alejandro è arrogante, spregiudicato nelle curve quanto rigoroso nelle prove tecniche e, nonostante sia il peggior nemico su pista del padre, ha rubato il cuore di una ragazzina cresciuta a pane e motori. Il loro incontro nel paddock, però, è molto diverso dai sogni di Savannah e il ritorno alla realtà è sconvolgente. La tremenda cotta per Alejandro svanisce veloce quanto il giro di pista sulla sua monoposto, sostituita da un odio viscerale. Sette anni dopo, Savannah sta per coronare il proprio sogno: esordirà come pilota nella Formula 3, l'unica donna del circuito, e contribuirà a sviluppare la monoposto di Formula 1 della scuderia dello zio. Cosa potrebbe macchiare la sua felicità? Scoprire che a guidare quell'auto sarà proprio la sua vecchia e odiata cotta. Dopo un anno lontano dalle corse, Alejandro ha accettato di tornare a gareggiare per la scuderia più scarsa del Mondiale, e non ha intenzione di spiegare a nessuno le sue motivazioni, tantomeno alla figlia del suo più acerrimo rivale. Savannah, ormai cresciuta, è affascinante, sfrontata e piena di talento, e litigare con lei accende in lui un'adrenalina che solo le corse gli hanno fatto provare. Quando le telecamere iniziano a seguirli a ogni passo, e gli sponsor a spingere affinché i due piloti si fingano una coppia, Alejandro si ritrova a correre una gara che non può vincere, perché i contorni dell'odio e dell'attrazione si sfumano. Ma nei circuiti del cuore il talento non basta: bisogna imparare a conoscersi, a fidarsi e a perdonarsi. Così Savannah e Alejandro fonderanno il battito dei loro cuori col suono delle ruote sull'asfalto, scambiandosi piccole paure, grandi speranze e quel brivido speciale di una passione condivisa. Il brivido, intenso, dell'amore.


Per il mese di maggio il #readwithbookix ha letto il nuovo libro di @paolachiozzamv “Faster” edito @alwayspublishing - di cui ringraziamo per la copia in omaggio -. Uno sport romance dedicato al mondo della Formula 1 e non solo. Un mondo di cui sapevo ben poco.

L’autrice spiega senza annoiare o appesantire la lettura la parte tecnica di questo sport: cosa succede pre e durante la corsa. Tutta la preparazione che c’è dietro. Per esempio io non sapevo che durante la guida il pilota comunicasse con l’ingegnere della scuderia.

Altro punto a favore è come ha voluto usare la figura di Savannha: si associa la Formula 1 come sport prettamente maschile. La nostra protagonista, invece, vuole dimostrare il contrario: lei è la voce di tutte le donne che vorrebbero intraprendere questa via.

Altro aspetto che l’autrice mette in evidenza è la famiglia. Sia Savannha che Alejandro mettono la famiglia al primo posto chi per un motivo chi per un altro: chi lo fa per sensi di colpa per errori del passato e chi lo fa per aiutare.

Faster non è solo un libro dedicato unicamente a questo sport. È molto di più: un libro sulla famiglia, sui sogni che sono possibili, un amore impossibile, seconde occasioni, sacrifici. Faster è questo.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le immagini e le trame riprodotte sono di proprietà delle rispettive case editrici. Le altre immagini presenti sul blog sono state reperite da internet e considerate di dominio pubblico, in caso di riconosciuta proprietà contattare l'admin per la rimozione.